Gentili pazienti,
la malattia da COVID-19 sarà ancora presente per molti mesi soprattutto negli ambienti sanitari: dobbiamo aver ben chiara la situazione e muoverci con molta attenzione per limitare la diffusione del virus tra i pazienti che accedono in visita.
È richiesto un grande sforzo di pianificazione, tempo per la sanificazione degli ambienti successiva a ogni visita, percorsi di accesso differenziati, una riduzione dei posti in sala d’attesa e della quantità di viste effettuabili ogni giorno.
Non abbiamo avuto sosta: il carico di lavoro è ancora notevole per la gestione dei pazienti che si sono ammalati e che necessitano della giusta assistenza per le analisi necessarie al rientro in comunità, per i nuovi casi di sospetto COVID-19 tuttora presenti e per tutte quelle attività che, non avendo molti ambulatori ospedalieri ripreso l’attività routinaria perché impegnati nella lotta contro il virus e nel garantire le urgenze, sono ricadute sul nostro quotidiano.
Potete prenotare una visita in studio registrandovi dal sito web www.smmi.it o chiamando in studio negli orari di prenotazione telefonica.
Per aiutarvi e aiutarci a portare avanti tutto ciò che non è urgente abbiamo attivato una serie di nuovi servizi online.
Alcune operazioni che eravate abituati a svolgere davanti alla scrivania del vostro medico ma che non necessitano della presenza fisica, come ad esempio 1) la lettura degli esami, 2) l’impostazione e la revisione delle terapie farmacologiche 3) il rinnovo dei piani terapeutici e dei presidi potranno essere effettuate online con la scrupolosità di sempre. La risposta non sarà immediata, ricordatevi che il rapporto medico:paziente è circa 1:1700.
Vi invitiamo a registrarvi alle nuove funzionalità del nostro sito web da questa pagina.
Vi salutiamo con affetto,
Dr. Marco Tironi, Dr. Gaetano Pergola, Marta Sangalli